TORTA PAPERA
|
INGREDIENTI |
2 ciotole di diametro di cm 18 e cm 12 liquore allungato con sciroppo di zucchero per la bagna (io ho usato il martini bianco) 1 litro e mezzo di crema pasticciera 1 panetto di marzapane 1 etto di zucchero a velo colori alimentari Giallo - Nero- Arancione - Verde 1 busta di cocco tritato 1 metro di nastrino di raso blu pellicola trasparente e carta da forno un pennello da pasticceria coltello da cucina con punta sottile un mattarello
|
Prima di cimentarsi per la preparazione di questa torta, bisogna preparare il giorno prima i pan di spagna, se non si è capaci si possono sostituire con quelli in commercio nei supermercati. Foderare le due ciotole con della pellicola trasparente, tagliare il pan di spagna a strisce e foderare l'interno delle ciotole e proseguire a strati ,alternando al pan di spagna spennellato con lo sciroppo di zucchero misto al liquore, la crema pasticciera, fino al bordo delle ciotole , l'ultimo strato deve essere di pan di spagna. Chiudere le ciotole con la pellicola trasparente, mettere sopra dei pesi di diametro poco inferiore alle ciotole e riporre in frigorifero. La rimanente crema, tenuta in frigorifero, sarà utilizzata per completare i zuccotti ottenuti. Il rimanente pan di spagna, dovrà essere frullato in un mixer, utilizzando la parte chiara, chiuderlo in una busta di plastica per alimenti e metterlo da parte per il giorno dopo. Con il marzapane, dopo aver aggiunto lo zucchero a velo e averlo impastato bene e diviso in più parti, preparare le zampe e il becco della papera, usando i guanti per alimenti ,(se non si facesse uso le mani rimarrebbero molto colorate) aggiungere poco per volta il colore giallo con un pizzico di arancione. Lavare e asciugare con i guanti ancora indossati le mani ( i guanti, rilasceranno il colore e potranno essere riutilizzati per impastare l'altro colore) e con un pezzo molto piccolo di marzapane, con il colore nero fare una pallina ben schiacciata e formare le pupille, appoggiandole sulla forma degli occhi. Per il bianco, spolverare sul marzapane al naturale dell'amido di mais. Per la buona riuscita delle zampe, del becco e degli occhi, bisognerà preparare dei disegni guida che serviranno da modello, verranno appoggiate sul marzapane colorato e spianato con il mattarello su un foglio di carta da forno e ritagliate con la punta sottile di un coltello da cucina.. Quando le forme saranno pronte coprirle con pellicola trasparente. Sempre usando i guanti, con il verde colorare il cocco che servirà per formare l'erbetta intorno alla papera, tenendolo chiuso in una busta per alimenti. Con il nastrino di raso, fare un bel fiocco, tagliare di sbieco le estremità . Il giorno dopo( questo è il momento più delicato), togliere la pellicola trasparente e capovolgere le due ciotole centralmente, sul vassoio dove verrà composto il dolce, avremo così ottenuto due zuccotti che andranno a formare la testa e il corpo della papera.. Spalmare sulla superficie il rimanente della crema pasticciera, sarà sufficiente un piccolo strato. cospargere i due zuccotti con il pan di spagna frullato, ripulire il vassoio dalle briciole. Con i disegni delle zampe e del becco, posizionarli intorno alla forma ottenuta , cospargere con il cocco tutta la superficie rimanente. Togliere i disegni e appoggiare le forme ottenute con marzapane. Attaccare gli occhi sulla testa , pennellando un pò di crema sul retro e premere poco per fare aderire. Attaccare il fiocco in mezzo ai due zuccotti, servendosi di un ferretto, io ho usato un legaccio delle buste per alimenti dopo aver tolto la guaina bianca che lo ricopre, facendolo scendere delicatamente sui lati. E la Torta Papera è pronta!
|